Come creare una mappa fantasy

Creare una mappa fantasy è un processo creativo che dona ispirazione a non finire: immaginare un mondo diverso, i territori, le città arroccate, le foreste piene di creature, i dungeons, stimola l’immaginazione e crea immagini vivide e idee per nuove storie.

È il modo migliore per iniziare il tuo nuovo romanzo fantasy.

La mappa fantasy ti scrive il libro. Lo sapevi?

Una mappa fantasy è molto potente: stimola creatività, immaginazione e soprattutto crea immagini reali dentro alla tua mente. L’ispirazione deve essere coltivata, occorre nutrire il cervello con materiale sempre nuovo e scintillante e a mio modo di vedere nulla può competere con la potenza di una mappa Fantasy.

Sul mio profilo Pinterest ho creato una sezione interamente dedicata alla scrittura di romanzi fantasy che contiene anche diverse Mappe. Sarò felice se mi seguirai.

Guarda la spettacolare mappa di FallCrest trovata in giro curiosando per Pinterest. Hai visto? Una cittadina, uno sperone roccioso, una parete che scende verso la parte bassa di FallCrest, la cascata… Basta guardarla per pochi attimi perchè la mente inizi a creare storie di ogni genere e tipo. La porta dei cavalieri, quella dei maghi verso il bosco. E la locanda all’ingresso della parte bassa della città? Quante storie accadranno lì dentro?

Mi tornano alla mente le immagini del mio primo romanzo: la Città del Mare. Ho disegnato Porto Garahnd prima su carta, come uno schizzo, poi l’ho ricostruita interamente utilizzando l’editor di Neverwinter Nights, un gioco di ruolo piuttosto famoso sviluppato dalla Obsidian. È stato uno dei miei primi progetti fantasy.

Quelle immagini sono indelebili, potrei raccontarti ogni dettaglio di Porto Garahnd e questo, credimi, permette di scrivere libri vividi, forti, capaci di coinvolgere e non di rimanere “fumosi” o poco incisivi.

Sei d’accordo? Hai già un’idea per il tuo romanzo? Creare una mappa fantasy ti permetterebbe di far fluire nuove storie, ecco perchè sono così convinto che sia un passaggio fondamentale nella creazione di un romanzo.

Una bella mappa #fantasy? Potrebbe scriverti il libro da sola!

GIOVANNI RONCI

È necessaria per ogni scrittore e averla non smetterà mai di stupirti. Più sarà bella, più ti ispirerà.

Una mappa fantasy aiuta ad avere un romanzo corretto.

Le mappe fantasy piacciono a tutti, senza distinzioni di genere letterario. Una mappa fissa le distanze, le mette in corretta relazione tra loro e non solo: chiarisce concetti e mantiene la scenografia di tutto il romanzo coerente a se stessa.

Una mappa fantasy aiuta a non sbagliare e a non cadere negli errori più grossolani soprattutto quando non si è troppo esperti nella scrittura di romanzi e racconti.

Facciamo un esempio per chiarire: nel mio primo romanzo mi sono accorto che avevo inserito dei viaggi, o meglio degli spostamenti dei mie protagonisti valutando in modo errato le distanze. C’erano viaggi che duravano giorni, altri che sembravano durare ore. Peccato che le distanze fossero più o meno le stesse.

Scrivi fantasy e vuoi evitare errori grossolani? Crea una mappa!

GIOVANNI RONCI

La mappa mi ha aiutato moltissimo in questo senso, ho ricalibrato tutto e messo in relazioni le giornate a cavallo con la distanza fisica disegnata sulla mappa stessa. Tutto è diventato più coerente e corretto ed è stato possibile creare punti di riferimenti sfruttabili per tutta la stesura del romanzo.

Come si crea una mappa fantasy?

Finalmente arriviamo al nocciolo della questione: hai capito bene quanto sia importante avere una mappa, ma qual’è il modo giusto per costruirla? In altre parola come si crea una mappa fantasy?

Creare una mappa fantasy è un processo generalmente complicato, necessita di competenze grafiche e di software che solitamente sono costosi (vedi photoshop, illustrator e tanti altri dedicati esclusivamente alla creazione di mappe). Da sempre sono alla ricerca di una soluzione che permetta di ottenere il risultato senza impazzire con programmi troppo complicati.

Ora finalmente posso offrirti una soluzione super semplice per creare mappe fantasy che scatenerà la tua vena creativa.

Assieme a Monica, una grafica professionista, abbiamo creato un nuovo modo per disegnare mappe fantasy. Si tratta di un kit di forme fantasy, abbinabili, sovrapponibili, magnificamente realizzate, scalabili a qualsiasi risoluzione e pronte per essere utilizzate con qualsiasi programma (si hai capito bene, anche con Word!). Se non bastasse, il copyright scelto permette di utilizzarle anche per la produzione di mappe destinate alla vendita!

Interessante? Continua a leggere!

Come funziona il kit di creazione delle mappe

Non so se ti ricordi i “trasferelli”, erano quei fogli trasparenti pieni di simboli e disegnini che appoggiavi su un foglio di carta e grattavi con la matita fino a quando non si “trasferivano” sul foglio stesso. Ecco il concetto è proprio quello, immagina di avere un foglio bianco a video, e di poterlo “popolare” con una foresta, poi un fiume, una collina, un castello, un paese… Poi di aggiungere il mare, una barca, il faro in lontananza… Dagli alberi alle case, dalle strade alle costruzioni.

Come se avessi degli adesivi, potrai sovrapporli a tuo piacimento per creare i tuoi mondi fantastici.

Un kit creativo completo, che comprende sia le istruzioni necessarie per creare il tuo mondo fantastico che una quantità innumerevole di illustrazioni vettoriali fantasy, utilizzabili con qualsiasi programma. Non è una cosa fantastica!?

Potrai creare la tua mappa fantasy in modo divertente, semplicissimo da utilizzare e alla portata di tutti. Ieri sera mi sono divertito quasi due ore a disegnarne una enorme! Non vedo l’ora che anche tu possa realizzare qualcosa di unico.

Il prodotto è in uscita nei prossimi mesi, se ti interessa ti consiglio di scrivermi perché chi lo farà si garantirà un consistente buono sconto! Ci sentiamo prestissimo e… Preparati per la tua prossima mappa!

Articoli simili

10 Commenti

  1. Buonasera 🙂 complimenti per la vostra pagina e per gli articoli che trattate. Vi ringrazio per la risposta al messaggio su facebook. E’ il mio primo romanzo e le idee ci sono anche se ancora in modo sparso (ambientazione, personaggi, ecc) e spero davvero di riuscire nell’intento, come obiettivo personale e per provare a trasmettere il mio essere con la scrittura. Ora proverò a prendere mano con photoshop e altri programmi. Vi ringrazio ancora e aspetto altri vostri articoli sull’argomento e altro. 🙂

    1. Ciao Mattia
      Intanto grazie per il commento. Fammi capire un minimo meglio (non occorre dare troppi dettagli se non vuoi darne): hai detto che hai idee in modo sparso. Io ti consiglierei di raccoglierle e organizzarle in qualche modo. Stai utilizzando dei software specifici per scrivere? Conosci Scrivener? 🙂 segui il link eventualmente per saperne di più.

      Poi per le mappe, usare Photoshop rende parecchio anche se la curva di apprendimento iniziare è tutt’altro che banale. Spero a breve di riuscire a scrivere qualcosa in merito 🙂 Ci sono anche software specifici per disegnarle, che hanno già icone e parti grafiche precostituite e tu devi solo “metterle assieme”. Non si parla di risultati clamorosi ma sicuramente sono programmi molto più semplici con cui partire.

      A breve nuove info sull’argomento. Ciao ciao!

  2. Bellissimo articolo.
    Sto realizzando una mappa fantasy proprio in quesi giorni e di conseguenza sono molto interessato nel leggere articoli come questo. Aspetto il prossimo per vedere le tue proposte nella realizzazione di mappe. Sono particolarmente interessato per la versione “a mano”.
    Ti consiglio un PDF molto utile per quanto riguarda la versione Photoshop/Illustrator, vai su mrmime.net e poi scarica sia il tutorial che i files.
    Lo so che non è molto carino fare pubblicità di un altro blog, ma ho trovato il PDF veramente illuminante.

    1. Ciao Samuele

      Intanto grazie per i complimenti, se non ci facessero piacere non passeremmo tutto questo tempo sul blog 😛 Ho visto il tutorial e mi sembra interessante, per cui lascio l’indicazione per raggiungerla (per policy non lasciamo i link nei commenti, sorry) per le persone interessate all’argomento.
      Stai scrivendo un fantasy oppure è per altri scopi, che ne so un gioco di ruolo o altro? 🙂 giusto per curiosità.

      ciao ciao e grazie ancora

      1. Come da te ipotizzato sto scrivendo un racconto fantasy. Avevo già iniziato un pò di tempo fa ma col progredire della storia mi sono ritrovato in mezzo al caos per quanto riguarda le ubicazioni dei vari luoghi. Consiglio a chiunque di farsi una mappa (anche approssimativa) per non ritrovarsi a dover correggere pagine e pagine di scritti per via di inevitabili incoerenze.

  3. Ciao
    Sono una ragazza di appena 13 anni .
    Da quando ho 6 anni leggevo tutto quello chè trovavo sul fantasy .
    Da un anno a parte ho deciso di creare storie su EFP sotto il nome di yuki phantomhive , ma fin da quando ero piccola ho sempre sognato di creare un mio romanzo fantasy .
    Ho iniziato a 7 anni con la saga di Eragon (che è la mia saga preferita con Harry Potter )grazie per tutti i consigli che ai dato a me e a chissà quanti altri giovani scrittori .
    Volevo ringraziarti !
    Xiao
    Kill ( un nome che mi sono data da sola )

    1. Ciao Kill
      Ti ringrazio molto per il commento. Mi piace molto il “da quando ero piccola” 🙂
      Allora, adesso che sei grande, non perdere altro tempo e COMINCIA ORA.

      Schematizza, appunta, disegna, e scrivi. Hai già idee per la storia?

      Scrivi e scrivi ancora 🙂 Non sprecare il tempo, è davvero prezioso, anche a 13 anni! Stammi bene e divertiti, e quando hai voglia passa da queste parti perché su questo blog c’è sempre spazio per un saluto.

      Ciao

    1. Ciao Giacomo!
      Il kit è pronto, sto’ scrivendo le “istruzioni” e mi ci vuole un minimo di tempo. Spero per la fine della prossima settimana di aver concluso. Se vuoi fare una “prova” in anteprima o saperne di più contattami direttamente (facebook o mail)

      Qualche “prova” non farà male 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *