Creare un frontespizio accattivante per un libro, una tesi di laurea o qualsiasi altro documento è un passaggio importante.
Oltre ad essere un momento particolarmente creativo può infatti segnare l’inizio o anche la fine di un progetto importante. Qualcuno sta scrivendo la tesi o un libro?
Questo articolo, che è parte del corso su come scrivere libri e documenti con Microsoft Word, spiega esattamente come creare un frontespizio con Microsoft Word.
Che cos’è un frontespizio? Cosa contiene?
Come si legge anche sul Wiki, il frontespizio è la scritta (pagina) posta all’inizio della pubblicazione che presenta il contenuto della pubblicazione stessa. Di solito contiene il titolo dell’opera, un sottotitolo o una didascalia più o meno breve, informazioni sull’autore e la casa editrice. Per pubblicazioni tecniche si trovano anche la data di pubblicazione e il nome dell’azienda.
Microsoft Word è in grado di reperire una parte di queste informazioni in automatico (ad esempio il nome dell’autore, che recupera dal nome dell’utente che ha registrato il software, assumendo sia la stessa) , lasciando poi all’autore la possibilità di integrarle come necessario.
Creare un frontespizio in Microsoft Word
Creare un frontespizio in Microsoft Word è molto semplice:
Crea un nuovo documento. Per farlo seleziona il menu file – nuovo e poi fai un doppio click selezionando documento vuoto così come in figura.

A questo punto ti ritroverai sulla pagina vuota di Word. Seleziona il menu inserisci – frontespizio: ti compariranno tutti i diversi tipi di frontespizio presenti sul tuo computer. Seleziona quello che reputi più adatto al libro o alla pubblicazione che stai scrivendo e otterrai un bel frontespizio pronto per essere completato con tutte le informazioni.
In internet è possibile trovare una quantità impressionante di template pronti all’uso per qualsiasi tipologia di documento. Esplora, cerca, o se ti va, chiedi anche a me!
Come potrai notare l’operazione è molto semplice, le possibilità tante. Per editare le diverse parti di testo è sufficiente cliccare su di esse e scrivere. Ci sei riuscito? No? Scrivi un commento e proveremo a risolvere assieme.