L’indice automatico word è la soluzione ideale per rendere facilmente consultabile il testo, che hai appena finito di scrivere

Hai tra le mani la tua laurea, il tuo racconto, oppure il libro che ammuffiva nel cassetto ha preso forma, finalmente. Ora rendilo fruibile per tutti, comunica subito i punti salienti del tuo contenuto.

Niente è più semplice e intuitivo di un editor di testo come Microsoft Word. In questo post trovi i passaggi necessari per realizzare il tuo indice automatico utilizzando la versione Word per Office 365, ma le logiche sono simili anche nelle precedenti versioni.

Sei pronto per presentare il tuo capolavoro in modo professionale? Ci mettiamo pochi minuti.

Indice automatico Word: questione di stile

In Microsoft Word saper usare gli stili ti agevola nell’impaginazione di qualsiasi documento. Ora vedrai come.

Apri il file Word con il contenuto a cui devi aggiungere l’indice. Assicurati che il menu selezionato sia Home. Come puoi vedere, la barra del menu presenta i diversi stili: Normale, Nessuna spaziatura, Titolo1, Titolo2, ecc. Questi sono gli stili del testo; gli strumenti che ti aiuteranno a creare il tuo indice automatico Word.

Ora seleziona i titoli del documento, della tesi o magari del tuo libro distopico, che userai come riferimento per l’indice. Per esempio, assegna ai titoli dei capitoli lo stile “Titolo1” e, se vuoi scendere a un livello più approfondito, per creare un indice dettagliato, assegna ai titoli dei sottocapitoli lo stile “Titolo2”.

Lo scopo è creare una gerarchia di titoli, che ti servirà nel momento in cui andrai a selezionare e definire l’indice automatico.

Puoi decidere di usare lo stile proposto da Word per i vari Titolo1, Titolo2, ecc., oppure puoi selezionare il singolo stile e modificarlo a tuo piacimento.

Impaginare un libro è l’azione che trasforma il sogno in realtà: in questo post ho approfondito altri aspetti, per impaginare un libro.

Come inserire l’indice automatico Word nel tuo testo

Hai assegnato i diversi stili ai titoli e sottotitoli del tuo testo. Come puoi vedere sono formattati diversamente dal resto del contenuto e, visivamente, fanno già un bel impatto. Ora, è il momento di sfruttare il potenziale degli stili, per creare il tuo indice automatico Word.

Posiziona il cursore nel punto del testo in cui vuoi appaia il tuo indice. Solitamente è in una pagina vuota che precede il testo. Non sarò io a fare l’accademico supponente, ma è sempre buona norma metterlo in testa al libro, poiché l’indice è un formidabile strumento di vendita. Detto questo, sarai tu a decidere dove posizionarlo.

Seleziona nel menu di Word la voce “riferimenti”. Word ti mostrerà le funzioni del menu. La prima voce sulla destra è quella che ti interessa – sommario.

Seleziona l’icona “Sommario” e osserva bene il menu a tendina, che si aprirà. Ti offre la possibilità di selezionare degli stili già pronti, oppure puoi selezionare l’opzione – sommario personalizzato.

Il sommario personalizzato ti offre opzioni che ti consentono di rendere più completo ed efficace il tuo indice automatico Word, quindi ti consiglio di sfruttarle. Selezionalo e dalla finestra, che contiene le diverse funzioni di personalizzazione, puoi scegliere:

  • opzioni di formato;
  • livelli di approfondimento di ogni voce dell’indice;
  • numeri di pagina e allineamento a destra;
  • carattere di riempimento da usare nell’indice, tra il titolo e il numero pagina;
  • collegamenti ipertestuali al posto dei numeri di pagina;

Crea l’indice automatico Word, come lo preferisci, e poi seleziona il tasto – ok.

Ben fatto. Ora hai a disposizione il tuo indice automatico e personalizzato. Se hai seguito i miei suggerimenti riguardo all’uso degli stili di Word, potresti avere un indice strutturato così:

Titolo1………1

   Titolo2………4

Titolo1………10

   Titolo2………14

Naturalmente, conterrà i titoli dei capitoli e sottocapitoli riferiti al tuo testo. Tali titoli saranno cliccabili, se avrai selezionato l’opzione “usare collegamenti ipertestuali al posto dei numeri di pagina”.

Indice automatico word: il primo passo verso un’impaginazione professionale

Usare l’indice automatico permette a chi dovrà leggere e valutare il tuo lavoro di muoversi con destrezza, tra capitoli e sottocapitoli. Inoltre, l’indice comunica immediatamente gli argomenti che tratti nel testo, offrendo una panoramica sulla struttura del tuo lavoro.

Creare un indice automatico Word è uno dei passi fondamentali per impaginare un libro in modo professionale. Se vuoi sapere quali siano gli altri passi e completare la tua tesi, il tuo racconto o il tuo libro, li trovi nel corso: Come impaginare un libro con Word.

Esprimi tutto il tuo valore e il tuo impegno. Credi nelle tue idee e sfrutta gli strumenti giusti, per valorizzare il tuo talento.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *